Programmazione
Stagione 2023 / 2024
******************************************************************
AMICI DEL CINEMA VOLANO ECCO A VOI I PRIMI TITOLI DELLA NUOVA STAGIONE. SIAMO CERTI CHE COME LA SCORSA STAGIONE, SARETE NUMEROSI. A VOI BUONA VISIONE.
******************************************************************
VENERDI’ 29 e SABATO 30 Settembre
ore 20,30
BARBIE
Regia di Greta Gerwig. Genere :Avventura, Azione, Commedia, Durata 114 min
Un film conMargot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Kate McKinnon, Michael Cera
La regista-sceneggiatrice descrive un matriarcato (senza figli) imbevuto di rosa in cui le donne detengono tutto il potere e possono essere tutto ciò che vogliono: il che è sempre stato altrettanto fuorviante. La messa in scena di Barbie è spettacolare, e cala ogni componente del pubblico femminile in quel mondo ideale dove ognuna di noi si è immaginata, se ha mai posseduto una bambola Mattel, in cui “c’è divertimento, lavoro e amicizia femminile” (se ce la mettono le giocatrici). Nell’incipit, con uno spassoso omaggio a 2001 Odissea nello spazio, le bambine di fine anni ’50 distruggono le bambole tradizionali in favore della pin up dal costume zebrato che ha rivoluzionato le loro aspettative, rendendole non più mamme accuditrici, ma potenziali sex symbol
******************************************************************
********************************
VENERDI’ 6 e SABATO 7 Ottobre
ore 20,30
OPPENHEIMER
Regia di Christopher Nolan. Genere Biografico, Drammatico, Storico Durata 180 min
Un film con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon, Rami Malek.
È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l’università di Cambridge ed è così ossessionato dall’ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l’insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. È il 1954, Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. È il 1958, Lewis Strauss affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c’è naturalmente la cronaca dell’ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica.
********************************
VENERDI’ 13 e SABATO 14 OTTOBRE
ore 20,30
INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO
Regia di James Mangold. Genere :Avventura, Azione Durata 142 min
Un film con Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge, Antonio Banderas, John Rhys-Davies, Toby Jones

Indiana Jones e il quadrante del destino comincia con un inseguimento in treno rocambolesco, un esplosivo prologo-flashback ambientato nel 1944. Indy, un Harrison Ford ringiovanito digitalmente, il risultato non è ancora perfetto ma resta indubbiamente stupefacente, scippa tra mille acrobazie il ‘quadrante’ del titolo agli scagnozzi di Hitler. Il lungo incipit piazza il MacGuffin del film, un curioso ordigno inventato da Archimede e scomparso da 2000 anni, e introduce il grande villain, il nazista Jürgen Voller (Mads Mikkelsen, come un pesce nell’acqua)
********************************
VENERDI’ 20 e SABATO 21 OTTOBRE
ore 20,30
FELICITÀ
Regia di Micaela Ramazzotti. Genere Drammatico Durata 104 min
Un film con Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Micaela Ramazzotti, Beatrice Vendramin
Roma. Desirè lavora come truccatrice nei set cinematografici e da quando era adolescente ha sempre messo i soldi da parte. È ingenua e disponibile e molti se ne approfittano come il padre che la sottopone a continui ricatti morali o il compagno Bruno, un professore universitario narcisista che la fa sentire spesso inadeguata. Quando il fratello Claudio, per il quale ha firmato dei documenti su pressione dei genitori per poter pagare una Mercedes nera con cui il ragazzo avrebbe dovuto iniziare un lavoro come autista, entra in depressione, Desirè capisce che è l’unica che lo può aiutare e, per riuscirci, deve allontanarlo dalla sua famiglia che ha sempre trascurato i suoi problemi psichiatrici. E per farlo può contare solo su sé stessa.
********************************
VENERDI’ 27 e SABATO 28 OTTOBRE
ore 20,30
GRAN TURISMO – LA STORIA DI UN SOGNO IMPOSSIBILE
Ispirato da una storia vera, il film racconta il coronamento del sogno di Jann Mardenborough, un giocatore adolescente di Gran Turismo.
Regia di Neill Blomkamp Genere Azione Durata 135 minuti.
Un film con David Harbour, Orlando Bloom, Archie Madekwe, Darren Barnet, Emelia Hartford
Un giocatore del videogame ‘Gran Turismo’ applica le abilità apprese alla console in varie competizioni automobilistiche, per diventare un pilota professionista. Sembrerebbe un film meta-videoludico, ma è allo stesso tempo anche una storia vera ed è il prossimo progetto di Neill Blomkamp, il regista di District 9 che da troppo tempo manca dal grande schermo. Non è caso che ritorni con un film tratto da un videogame, sia perché è la nuova tendenza, sia perché aveva raggiunto la celebrità in rete proprio con i suoi tentativi di portare su schermo le battaglie di Halo. Nel cast David Harbour, raro caso di attore esploso in Tv e poi fortunato anche al cinema, ma il vero protagonista è il giovane inglese Archie Madekwe, noto per la sua partecipazione alla serie See.